Come nasce il progetto
Terza Età Digitale

Il progetto Terza Età Digitale si impegna a ridurre il divario digitale che minaccia di isolare la popolazione anziana in un mondo sempre più guidato dalla tecnologia.

Molti anziani non hanno avuto accesso alla digitalizzazione durante la loro formazione, e alcuni l'hanno evitata consapevolmente. Oggi, l'alfabetizzazione digitale è diventata una competenza fondamentale per la vita quotidiana in una società sempre più digitalizzata. La rapida evoluzione tecnologica è un altro aspetto di questo scenario. Mentre le generazioni precedenti potevano seguire nuove tecnologie con calma, oggi assistiamo a progressi significativi in poche settimane, se non giorni. Questo rende il divario digitale ancora più evidente. 

La nostra missione è quella di fornire corsi digitali personalizzati che soddisfino le esigenze specifiche delle persone anziane, consentendo loro di utilizzare gli strumenti digitali essenziali per mantenere i legami familiari e restare connessi al mondo in continua evoluzione.

Il nostro approccio va oltre l'alfabetizzazione digitale. Integriamo i nostri insegnamenti con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite [1] e le competenze DigComp 2.2 dell’Unione Europea [2]. In questo modo, promuoviamo non solo l'alfabetizzazione digitale, ma anche la comprensione degli obiettivi globali di sostenibilità, il pensiero computazionale e l'uso consapevole delle tecnologie e dei media.

Grazie a questo approccio versatile, il nostro impatto si estende oltre gli ambienti strutturati. Ci impegniamo a creare una cultura digitale più inclusiva e informata, lavorando costantemente per allineare il nostro progetto con la nostra missione di colmare il divario digitale e garantire che gli anziani possano partecipare attivamente alla società digitale in modo significativo.

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati

DigComp 2.2 - UE
1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e i contenuti digitali
Articolare i fabbisogni informativi, ricercare i dati, le informazioni e i contenuti in ambienti digitali, accedervi e navigare al loro interno. Creare e aggiornare strategie di ricerca personali.
1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
Analizzare, confrontare e valutare in maniera critica la credibilità e l’affidabilità delle fonti dei dati, delle informazioni e dei contenuti digitali. Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali.
1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
Organizzare, archiviare e recuperare dati, informazioni e contenuti negli ambienti digitali. Organizzarli ed elaborarli in un ambiente strutturato.

2. Comunicazione e collaborazione

DigComp 2.2 - UE
2.1 Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali
Interagire tramite diverse tecnologie digitali e capire quali sono gli strumenti di comunicazione più appropriati
in un determinato contesto.
2.2 Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali
Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate. Agire da intermediari, conoscendo le prassi adeguate per la citazione delle
fonti e attribuzione di titolarità.
2.3 Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali
Partecipare alla vita sociale attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici
e privati. Trovare opportunità di self-empowerment e cittadinanza partecipativa attraverso le tecnologie digitali più appropriate.
2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali
Utilizzare gli strumenti e le tecnologie per i processi collaborativi e per la co-costruzione e la co-creazione
di dati e risorse.
2.5 Netiquette
Essere al corrente delle norme comportamentali e del know-how per l’utilizzo delle tecnologie digitali e l’interazione con gli ambienti digitali. Adeguare le strategie di comunicazione al pubblico specifico e tenere conto delle differenze culturali e generazionali negli ambienti digitali.
2.6 Gestire l’identità digitale
Creare e gestire una o più identità digitali, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire i dati che uno ha prodotto, utilizzando diversi strumenti, ambienti e servizi digitali.

3. Creazione di contenuti digitali

DigComp 2.2 - UE
3.1 Sviluppare contenuti digitali
Creare e modificare contenuti digitali in diversi formati, esprimersi attraverso mezzi digitali.
3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali
Modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all’interno di un corpus di conoscenze esistente per creare conoscenze e contenuti nuovi, originali e rilevanti.
3.3 Copyright e licenze
Capire come il copyright e le licenze si applicano ai dati, alle informazioni e ai contenuti digitali.
3.4 Programmazione
Pianificare e sviluppare una sequenza di istruzioni comprensibili da parte di un sistema informatico per risolvere un determinato problema o svolgere un compito specifico.

4. Sicurezza

DigComp 2.2 - UE
4.1 Proteggere i dispositivi
Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali. Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy.
4.2 Proteggere i dati personali e la privacy
Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo sé stessi e gli altri dai danni. Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” (Privacy Policy) per informare gli utenti sull’utilizzo dei dati personali raccolti.
4.3 Proteggere la salute e il benessere
Essere in grado di evitare rischi per la salute e minacce al benessere psico-fisico quando si utilizzano le tecnologie digitali. Essere in grado di proteggere sé stessi e gli altri da possibili pericoli negli ambienti digitali (ad esempio il cyberbullismo). Essere a conoscenza delle tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale.
4.4 Proteggere l'ambiente
Essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.

5. Risoluzione Problemi

DigComp 2.2 - UE
5.1 Risolvere problemi tecnici
Individuare problemi tecnici nell’utilizzo dei dispositivi e degli ambienti digitali e risolverli (dalla ricerca e risoluzione di piccoli problemi alla risoluzione di problemi più complessi).
5.2 Individuare fabbisogni e risposte tecnologiche
Verificare le esigenze e individuare, valutare, scegliere e utilizzare gli strumenti digitali e le possibili risposte tecnologiche per risolverle. Adeguare e personalizzare gli ambienti digitali in base alle esigenze personali (ad esempio, l’accessibilità).
5.3 Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali
Utilizzare gli strumenti e le tecnologie digitali per creare conoscenza e innovare processi e prodotti. Partecipare individualmente e collettivamente ai processi cognitivi per comprendere e risolvere problemi concettuali e situazioni problematiche negli ambienti digitali.
5.4 Individuare i divari di competenze digitali
Capire dove occorre migliorare o aggiornare i propri fabbisogni di competenze digitali. Essere in grado di supportare gli altri nello sviluppo delle proprie competenze digitali. Ricercare opportunità di crescita personale e tenersi al passo con l’evoluzione digitale.
Tutti i diritti sono di proprietà di DIGITALMENTE © 2023
Logo digitalmente
collaboriamo