Il progetto Terza Età Digitale si impegna a ridurre il divario digitale che minaccia di isolare la popolazione anziana in un mondo sempre più guidato dalla tecnologia.
Molti anziani non hanno avuto accesso alla digitalizzazione durante la loro formazione, e alcuni l'hanno evitata consapevolmente. Oggi, l'alfabetizzazione digitale è diventata una competenza fondamentale per la vita quotidiana in una società sempre più digitalizzata. La rapida evoluzione tecnologica è un altro aspetto di questo scenario. Mentre le generazioni precedenti potevano seguire nuove tecnologie con calma, oggi assistiamo a progressi significativi in poche settimane, se non giorni. Questo rende il divario digitale ancora più evidente.
La nostra missione è quella di fornire corsi digitali personalizzati che soddisfino le esigenze specifiche delle persone anziane, consentendo loro di utilizzare gli strumenti digitali essenziali per mantenere i legami familiari e restare connessi al mondo in continua evoluzione.
Il nostro approccio va oltre l'alfabetizzazione digitale. Integriamo i nostri insegnamenti con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite [1] e le competenze DigComp 2.2 dell’Unione Europea [2]. In questo modo, promuoviamo non solo l'alfabetizzazione digitale, ma anche la comprensione degli obiettivi globali di sostenibilità, il pensiero computazionale e l'uso consapevole delle tecnologie e dei media.
Grazie a questo approccio versatile, il nostro impatto si estende oltre gli ambienti strutturati. Ci impegniamo a creare una cultura digitale più inclusiva e informata, lavorando costantemente per allineare il nostro progetto con la nostra missione di colmare il divario digitale e garantire che gli anziani possano partecipare attivamente alla società digitale in modo significativo.
[1] 17 obiettivi di sviluppo sostenibile https://www.eda.admin.ch/agenda2030/it/home/agenda-2030/die-17-ziele-fuer-eine-nachhaltige-entwicklung.html
[2] DigCamp 2.2 dell'Unione Europea https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/JRC128415